Soluzione WMS progettata per adattarsi
ai sistemi IBM Power Systems,
garantendo prestazioni elevate
e massima affidabilità.
Affidabilità e potenza
per una logistica
sempre sotto controllo.
DEDALO è il sistema informativo logistico per la gestione e il controllo di tutte le attività di movimentazione di deposito. Raccoglie, infatti, l’insieme delle funzioni necessarie alla gestione informatica dei flussi fisici del magazzino, intervenendo dalla fase di ricevimento merce fino a quella del carico per la spedizione. DEDALO si propone non solo come soluzione applicativa alle problematiche operative, ma soprattutto come uno strumento organizzativo per l’Impresa che vuole ottimizzare la gestione della propria struttura logistica.
Per le sue caratteristiche funzionali è aderente alle necessità delle Aziende appartenenti a vari rami merceologici, che operano
in ambienti:
DEDALO, ideato nativamente multisito e multisocietà, è stato progettato per essere uno strumento software flessibile, in grado di adattarsi facilmente alle esigenze della singola Impresa e di evolversi a fronte delle continue trasformazioni imposte dal mercato, permettendo di gestire processi in realtà organizzative anche complesse.
Perché è un giusto investimento?
DEDALO è uno strumento per la gestione completa e in tempo reale di tutti gli eventi di deposito, che permette, tra l’altro, di pervenire rapidamente ai seguenti obiettivi:
DEDALO consente l’esecuzione di tutte le principali attività di deposito (operazioni di carico, allocazione, spostamento, prelievo, conferma di carico sul mezzo di spedizione ed inventario) sotto il controllo del sistema in radiofrequenza.
L’attivazione della radiofrequenza, intesa come comunicazione in tempo reale di ogni transazione di magazzino al sistema di gestione, permette ai responsabili di deposito di monitorare tutte le attività in fase di esecuzione, di conoscere i carichi di lavoro delle risorse con la possibilità di modificarne gli impegni e le priorità, di analizzare l’efficienza e la produttività delle risorse stesse. Il prodotto permette l’applicazione del sistema radiofrequenza sia in forma attiva, sia in forma mista sia in forma totalmente passiva. Nella configurazione attiva, il responsabile di magazzino supportato dal sistema, assegna alle risorse, le singole operazioni da eseguire. L’ausilio decisionale, in tal caso, fornito da DEDALO considera, tra l’altro: la possibilità del mezzo; la vicinanza; la tipologia dell’operazione; la zona di magazzino; la priorità ecc. .
Nella configurazione passiva, il sistema accetta e memorizza tutte le transazioni di deposito scelte autonomamente dagli operatori, limitandosi a controllare se la risorsa è abilitata alla transazione stessa.
Soluzioni RFID, una tecnologia per l’identificazione automatica delle merci che si basa sull’utilizzo di campi elettromagnetici in radio frequenza generati da dei trasponder, cioè i cosiddetti tag RFID che vengono attaccati sulle merci che si desiderano riconoscere, e da un sistema di lettura (e scrittura) dei tag stessi. Il tag RFID consente quindi di digitalizzare l’entità sulla quale viene applicato in modo da permetterne la sua successiva identificazione mediante segnale radio.
Automazione, predisposizione e integrazione
SIPE negli ultimi anni si è confrontata con soluzioni di interfacciamento e gestione di impianti di robotica, per lo stoccaggio e picking automatico degli ordini, con lo scopo di migliorare il servizio all’interno della supply chain, con sistemi ASRS (Automatic Storage and Retrieval System) Trasloelevatori, Mini-Load, FRS (Fast Rotation Storage), VLS (Vertical Lift Sequencer), carelli laser guidati AGV (Automated Guided Vehicles).
I mercati resi estremamente volatili dalla globalizzazione e la crescente complessità dei processi aziendali hanno fatto sì che l’intralogistica rispondesse ormai a esigenze sempre più sofisticate.
Modularità, flessibilità, efficienza, funzionalità, disponibilità, economicità e sostenibilità: sono tutti valori fondamentali, tanto per le tecniche di stoccaggio e movimentazione quanto per i sistemi informatici e automatici di magazzino.
Il magazzino non deve pertanto essere interpretato solamente come una entità fisica, ma piuttosto come un importante segmento della catena di fornitura, ed è condizionato e condiziona le strategie e le operazioni aziendali in termini di costi e servizio.
L’impatto di questi costi logistici non è da sottovalutare, tanto più se questi hanno poi un riscontro sul costo di fabbricazione, produzione e distribuzione più in generale.
Ottimizzare, dunque, non solo i parametri di gestione di un magazzino ma quelli di tutta la catena logistica può mettere in atto meccanismi di leva molto forti.
Lasciando inalterato l’impianto applicativo e organizzativo realizzato per l’attivazione della radio-frequenza, DEDALO offre ulteriori benefici utilizzando una tecnologia, quella vocale, che permette di far compiere alcune azioni in modo più veloce. Infatti, l’impiego per l’operatore, in fase di prelievo merce, di un’interfaccia in grado di eliminare ogni contatto manuale e visivo per la comunicazione delle informazioni, produce ritorni in produttività e qualità davvero elevati.
Dopo un lungo periodo di studi e sperimentazioni, nella costante ricerca delle soluzioni più innovative ed affidabili, SIPE ha scelto di sviluppare la propria applicazione di voice picking integrata con i prodotti tecnologici dei migliori Partner del mercato mondiale per assicurare i vantaggi delle tecnologie RF e Voice Picking ai propri Clienti.
Dedalo propone una soluzione totalmente integrata mantenendo ai massimi livelli le performance di un sistema di gestione logistica veramente on-line, contrariamente alle diverse soluzioni progettate su altre tecnologie vocali, che utilizzano strati di software intermedi tra i terminali in campo ed il sistema di gestione del deposito, penalizzando, in tal modo, qualità e flessibilità dell’intera applicazione.
DEDALO è stato progettato cercando di sfruttare appieno la tecnologia vocale, quando quest’ultima procura un reale valore aggiunto alle applicazioni. Per tale motivo, sono disponibili molte funzionalità con modalità vocale oltre al tradizionale “voice picking” quali ad esempio quelle relative all’esecuzione dell’inventario, al controllo delle giacenze, alla ventilazione delle merci.
SIPE , al fine di evolvere e ottimizzare i suoi applicativi, ha avviato da diversi anni una forte collaborazione con la società ACTOR (Analytics Control Technologies and Operations Research), che nasce come spin-off dell’Università La Sapienza di Roma, con la missione di sviluppare ricerca applicata nell’ambito dei sistemi di supporto alle decisioni in tutte le aree nevralgiche dell’azienda.
Un approccio integrato, con previsione, simulazione ed ottimizzazione, consente di prendere le decisioni giuste, sia a livello strategico che operativo.
D Quale è la ragione principale che mi dovrebbe convincere ad adottare la radiofrequenza?
R Perché l’attivazione della radiofrequenza rappresenta la “rivoluzione copernicana” nella gestione del magazzino. Infatti, con l’inserimento di tale tecnologia si passa da missioni di stoccaggio, di prelievo o di spedizione, elaborate centralmente in ufficio e trasferite per via cartacea, a missioni aggiornate a distanza ed in tempo reale, senza discontinuità. Missioni che prevedono movimentazioni sempre, confermate on line tramite il controllo del bar-code della merce e che quindi riducono drasticamente gli errori.
D Per quanto riguarda il sistema “voice picking”, siamo certi dei risultati, dei miglioramenti di produttività? E ci sono ulteriori benefici?
R Da una parte appare intuitivo che poter sfruttare contemporaneamente sia la vista per guidare, sia l’udito e la voce per ricevere ed inviare istruzioni, senza interruzioni provoca un notevole aumento di produttività. Dall’altra, ci sono i risultati di migliaia di applicazioni negli anni più recenti negli USA ed ora anche qui da noi….Inoltre, il sistema permette agli operatori di muoversi in condizioni di maggiore sicurezza in una situazione ergonomica ottimale, sempre guidati anche in ambienti estremi (freddo, rumore).
D Con il sistema di “voice picking” come è possibile ruotare gli operatori, che hanno voci, pronunce ed anche lingue diverse?
R Con soli 15 minuti di dialogo guidato ed un minimo addestramento fra i singoli addetti, il sistema voice è in grado di riconoscere le parole pronunciate dal 100% degli interlocutori indipendentemente dal loro accento, dialetto o madrelingua.